MACCHINA DEL TEMPO DICEMBRE 2004, 16 settembre 2005
I suoi frutti somigliano ai limoni ma sono più grandi, più aspri e gialli o rosa. Originario del Sud Est asiatico, il pompelmo o citrus grandi è coltivato oggi in Florida e in tutti i Paesi a clima caldo, in Italia soprattutto in Liguria, Campania e Sicilia
I suoi frutti somigliano ai limoni ma sono più grandi, più aspri e gialli o rosa. Originario del Sud Est asiatico, il pompelmo o citrus grandi è coltivato oggi in Florida e in tutti i Paesi a clima caldo, in Italia soprattutto in Liguria, Campania e Sicilia. Quando nel XVII secolo alcuni botanici dell’isola caraibica di Barbados scoprirono una varietà di questo albero da frutto sempreverde scelsero per la pianta il nome di citrus paradisi, forse per la sua origine geografica o per la ricchezza dei principi attivi. Infatti il pompelmo, il cui diametro è di circa 10-20 centimetri e il cui peso varia dai 200 ai 450 grammi, è ricco di fibre e vitamine e può essere usato per numerosi disturbi. Basti pensare che mezzo pompelmo fornisce il quantitativo di vitamina C necessario per un giorno. Che sia della varietà bianca, rosa o rossa, il frutto è ricco anche di vitamina A e B e di pectine, è nutriente ed energetico, ha proprietà digestive stimolando la secrezione dei succhi gastrici e favorisce il funzionamento di fegato e reni, svolgendo anche un’azione diuretica e depurativa sul sangue. La sua buccia contiene principi attivi come pinene, limonene, citrale e linalolo, che hanno un’azione antidepressiva e disinfettante. Ma le proprietà più importanti stanno nei suoi semi. Nel 1980 un immunologo della Florida si accorse che vi si nascondeva una sostanza che sembrava più efficace e meno nociva di ogni altro antibiotico conosciuto. Diversi studi hanno confermato le proprietà antibatteriche dell’estratto di semi di pompelmo: un antibiotico naturale che non indebolisce il sistema immunitario e non danneggia la flora batterica, da usare contro i disturbi gastrointestinali o da raffreddamento, e in forma topica contro varie malattie della pelle.