Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 16 Venerdì calendario

Iniettando in un topo un miscuglio di cellule staminali umane (prelevate dal midollo osseo) e di topo, l’équipe californiana di Martin Friedlander è riuscita a riparare le cellule dell’occhio degenerate dalla retinis pigmentosa, una malattia che porta alla cecità

Iniettando in un topo un miscuglio di cellule staminali umane (prelevate dal midollo osseo) e di topo, l’équipe californiana di Martin Friedlander è riuscita a riparare le cellule dell’occhio degenerate dalla retinis pigmentosa, una malattia che porta alla cecità. Le staminali hanno anche protetto i fotorecettori della retina. Friedlander dice che la scoperta potrebbe avere numerose applicazioni: molte malattie che provocano la degenerazione della vista compromettono proprio i vasi della retina.