Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 16 Venerdì calendario

Il 10 dicembre 1998 un gruppo di ricercatori americani della Washington University di St. Louis, assieme ad alcuni colleghi inglesi del Sanger Center di Cambridge, riesce a tracciare la mappa completa del Dna di un animale

Il 10 dicembre 1998 un gruppo di ricercatori americani della Washington University di St. Louis, assieme ad alcuni colleghi inglesi del Sanger Center di Cambridge, riesce a tracciare la mappa completa del Dna di un animale. Si tratta del verme Caenorhabditis elegans. Fino a quel momento si era riusciti soltanto a ricostruire il genoma di esseri molto semplici, come lieviti e batteri. Il verme, invece, presenta una struttura molto più complessa: ha infatti un sistema nervoso, un apparato digerente e la riproduzione è sessuata.