MACCHINA DEL TEMPO DICEMBRE 2004, 16 settembre 2005
Il 10 dicembre 1998 un gruppo di ricercatori americani della Washington University di St. Louis, assieme ad alcuni colleghi inglesi del Sanger Center di Cambridge, riesce a tracciare la mappa completa del Dna di un animale
Il 10 dicembre 1998 un gruppo di ricercatori americani della Washington University di St. Louis, assieme ad alcuni colleghi inglesi del Sanger Center di Cambridge, riesce a tracciare la mappa completa del Dna di un animale. Si tratta del verme Caenorhabditis elegans. Fino a quel momento si era riusciti soltanto a ricostruire il genoma di esseri molto semplici, come lieviti e batteri. Il verme, invece, presenta una struttura molto più complessa: ha infatti un sistema nervoso, un apparato digerente e la riproduzione è sessuata.