Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 16 Venerdì calendario

Gli antichi Egizi avevano molta cura degli animali. Tant’è che nel mummificare uccelli, mammiferi e rettili usavano lo stesso trattamento riservato agli esseri umani

Gli antichi Egizi avevano molta cura degli animali. Tant’è che nel mummificare uccelli, mammiferi e rettili usavano lo stesso trattamento riservato agli esseri umani. La scoperta emerge da uno studio condotto da Richard Evershed e colleghi dell’Università di Bristol, pubblicato sulla rivista ”Nature”. Attraverso le tecniche della cromatografia e della spettrometria, i ricercatori hanno analizzato alcuni campioni prelevati da 4 diversi animali mummificati, un gatto, due falchi e un ibis, del periodo compreso tra l’818 e il 343 a.C. e hanno individuato le sostanze organiche usate dagli Egizi nel processo di mummificazione. Si sono così accorti che molte di esse, come cera d’api, gomma di zucchero, resine e oli vegetali, erano utilizzate anche per conservare i corpi degli esseri umani. Il loro uso è dovuto alle loro particolari proprietà: gli oli impermeabilizzano, le resine degli alberi di pistacchio e delle conifere hanno un’azione antimicrobica che evita il deperimento del corpo e, infine, la gomma di zucchero veniva usata probabilmente per attaccare le fasciature. I ricercatori hanno trovato anche tracce di bitume, usato per colorare le mummie di nero, colore che per gli Egizi rappresentava la vita.