Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 16 Venerdì calendario

Si chiamava Lisa Gherardini e viveva nel Chianti, in una famiglia della piccola nobiltà rurale proprietaria di terreni tra Greve e Castellina

Si chiamava Lisa Gherardini e viveva nel Chianti, in una famiglia della piccola nobiltà rurale proprietaria di terreni tra Greve e Castellina. la Gioconda, la donna ritratta nel dipinto di Leonardo da Vinci oggi al museo parigino del Louvre. A stabilirlo, le ricerche pubblicate nel libro Monna Lisa, mulier ingenua (edito da Polistampa) del fiorentino Giuseppe Pallanti. La tesi di Pallanti dà manforte a ciò che sosteneva il Vasari secondo cui la Gioconda era monna Lisa Gherardini, sposata col ricco setaiolo fiorentino Francesco Del Giocondo. I dubbi erano nati agli inizi del XX secolo: s’ipotizzò che la Gioconda non fosse mai esistita o che potesse essere un autoritratto dello stesso Leonardo.