Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 16 Venerdì calendario

Si è concluso il primo corso Tecniche di Monitoraggio dei Cetacei, realizzato da Accobams (Accordo Intergovernativo per la Conservazione dei Cetacei del Mar Nero, del Mar Mediterraneo e della Zona Atlantica Contigua) in collaborazione con il dipartimento di Biologia dell’Università di Genova

Si è concluso il primo corso Tecniche di Monitoraggio dei Cetacei, realizzato da Accobams (Accordo Intergovernativo per la Conservazione dei Cetacei del Mar Nero, del Mar Mediterraneo e della Zona Atlantica Contigua) in collaborazione con il dipartimento di Biologia dell’Università di Genova. Finanziato dal ministero dell’Ambiente, destinato solo a funzionari pubblici, il corso vuole formare persone capaci di intervenire nella gestione dei problemi legati alla realizzazione del Santuario dei Mammiferi Marini del Mediterraneo Pelagos. Già realizzate 80 ore di studio in mare aperto per monitorare esemplari. E l’avventura continuerà!