Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 16 Venerdì calendario

In attesa che si trovi una soluzione per ridurre l’eccessiva produzione di anidride carbonica (uno dei principali responsabili dell’effetto serra), si potrebbe «impacchettare» il gas e spedirlo sotto terra

In attesa che si trovi una soluzione per ridurre l’eccessiva produzione di anidride carbonica (uno dei principali responsabili dell’effetto serra), si potrebbe «impacchettare» il gas e spedirlo sotto terra. Lo propone un team di ricercatori nell’ambito del progetto euroamericano Iea-Eu Weyburn, cui ha preso parte anche il nostro Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). « l’unico gas che, una volta nel terreno, da dannoso gas serra si trasforma in roccia» ha spiegato Roberto Nencini, ricercatore dell’Ingv. Ciò significa che anche in caso di frattura della roccia, il gas non fuoriesce più, essendosi ormai trasformato in minerale.