Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 15 Giovedì calendario

Le sofferenze provocate dai traumi, grazie ai ricercatori dell’Università di Galveston (in Texas, Stati Uniti), non saranno più un problema finalmente

Le sofferenze provocate dai traumi, grazie ai ricercatori dell’Università di Galveston (in Texas, Stati Uniti), non saranno più un problema finalmente. L’équipe statunitense ha, infatti, sperimentato un lecca lecca che calma il dolore. Il preparato è a base di fentanyl, un analgesico fino a cento volte più potente della morfina, oggi usato per i malati di cancro. Il nuovo studio dimostra che il fentanyl è utile anche per i traumi improvvisi e non solo per la terapia del dolore cronico. La ricerca pubblicata sugli ”Annals of Emergency Medicine” è stata condotta su ventidue militari che hanno preso parte alla guerra in Iraq. Dopo aver subito fratture o lesioni agli arti, i soldati, nell’impossibilità di ricevere adeguate cure mediche, hanno fatto ricorso al lecca lecca. Dopo un quarto d’ora tutti provavano molto meno dolore e la sensazione è proseguita per altre cinque ore senza necessità di assumere nuovo antidolorifico. Il lecca lecca dunque potrebbe andar bene anche per interventi d’emergenza quando si verificano infortuni o incidenti. Lievi gli effetti collaterali rilevati dall’équipe di Russ Kotwal, il ricercatore che ha condotto lo studio.