Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 15 Giovedì calendario

L’uso frequente di antibiotici permette ai batteri di diventare resistenti ai farmaci. Un fenomeno che preoccupa i medici e su cui uno studio pubblicato dai ricercatori della Rockefeller University su ”Science” getta nuova luce

L’uso frequente di antibiotici permette ai batteri di diventare resistenti ai farmaci. Un fenomeno che preoccupa i medici e su cui uno studio pubblicato dai ricercatori della Rockefeller University su ”Science” getta nuova luce. Secondo la ricerca statunitense i batteri conosciuti come persistenti, che tollerano ma non diventano resistenti agli antibiotici, non sono indotti dal trattamento ma sono presenti nell’organismo anche prima. A renderli sfuggenti all’azione dei farmaci è la capacità di mutare in maniera casuale. Un cambiamento che i batteri farebbero comunque anche senza la somministrazione di antibiotici.