La Repubblica 31/08/2005, pag.16, 31 agosto 2005
La mappa della poligamia. La Repubblica 31/08/2005. 1. Stati Uniti: la poligamia è praticata all’interno di alcune piccole comunità religiose
La mappa della poligamia. La Repubblica 31/08/2005. 1. Stati Uniti: la poligamia è praticata all’interno di alcune piccole comunità religiose. 2. Tunisia: è uno dei paesi musulmani, insieme alla Turchia, dove è proibita. 3. Algeria: è ammessa previa approvazione di un giudice. Coinvolge il 2% delle famiglie. 4. Egitto: l’8% degli uomini ha più di una moglie, ma pochi ne hanno più di due. 5. Sudan: il presidente ha incoraggiato gli uomini ad adottarla per aumentare la popolazione. 6. Libano: il 2% adotta la poligamia, ma i movimenti umanitari stanno cercando di bandirla. 7. Giordania: 8% è il tasso di poligamia del Regno. 8. Siria: un giudice deve certificare che l’uomo è in grado di mantenere più di una moglie. 9. Iraq: cancellata dalla rivoluzione del ’58 ma di nuovo introdotta nel ’94 da Saddam. 10. Inguscezia: nel ’99 il presidente Aushev ha reintrodotto la poligamia, cancellata dai sovietici. 11. India: diffusa tra i musulmani ma anche nella tribù degli adivasi e fra gli Indù. 12. Arabia Saudita: il 70% degli uomini ha una moglie, il 16% due, il 6% tre e il 2% quattro. 13. Uganda: un progetto di legge proibizionista ha suscitato proteste di piazza. 14. Swaziland: il re ha appena organizzato una festa di giovani vergini per scegliere l’11ª moglie. 15. Gambia: una legge del 2003 impone: non più di tre mogli nel giro di tre anni. 16. Costa d’Avorio: quattro donne su dieci in età fertile condividono il talamo con altre mogli.