MACCHINA DEL TEMPO NOVEMBRE 2004, 15 settembre 2005
Circa 30 anni. Era questa la vita media del temutissimo Tyrannosaurus Rex. Lo sostiene un gruppo di paleontologi dell’università della Florida che ha condotto uno studio pubblicato su ”Nature”
Circa 30 anni. Era questa la vita media del temutissimo Tyrannosaurus Rex. Lo sostiene un gruppo di paleontologi dell’università della Florida che ha condotto uno studio pubblicato su ”Nature”. Il tirannosauro raggiungeva la massima grandezza tra i 14 e i 18 anni, periodo in cui la sua crescita procedeva a ritmi frenetici: due chili ogni 24 ore per quattro anni di fila, fino a raggiungere il peso di un adulto, che era di circa cinque tonnellate. «Abbiamo studiato l’indice di crescita del T. Rex e di altri dinosauri suoi simili» ha dichiarato Gregory M. Erickson, a capo del team di ricerca, «attraverso una tecnica innovativa, contando gli anelli di sviluppo presenti nelle ossa. Proprio come per le piante, ogni anello corrisponde a un ciclo di crescita annuale. Nelle ossa grandi, però, nel corso dello sviluppo, il midollo presente si fa spazio, cambiando la dimensione degli anelli e rendendone difficile la lettura. Focalizzando quindi le analisi sulle ossa piccole (più di sessanta tratte da venti fossili diversi, ndr), abbiamo ricavato molte più informazioni e anche più precise».