Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 15 Giovedì calendario

Egizi con l’arteriosclerosi Chi pensa che l’arteriosclerosi sia una patologia moderna, legata esclusivamente a un cattivo stile di vita tipico dei giorni nostri, sbaglia di grosso

Egizi con l’arteriosclerosi Chi pensa che l’arteriosclerosi sia una patologia moderna, legata esclusivamente a un cattivo stile di vita tipico dei giorni nostri, sbaglia di grosso. Sì, perché già gli antichi egizi ne soffrivano. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori guidati dall’antropologa torinese Emma Rabino Massa che ha analizzato una mummia egizia risalente a 2.500 anni prima di Cristo e conservata al Museo di Antropologia del capoluogo piemontese, di cui Rabino Massa è direttrice. A sorprendere i ricercatori è stato il fatto che la mummia con tracce di arteriosclerosi non appartenesse a un faraone, che sicuramente mangiava bene e aveva uno stile di vita piuttosto sedentario, ma a un comune cittadino. Questo significa che si dovrà ripensare in parte la dieta e lo stile di vita del popolo egizio di 4.500 anni fa. E forse anche le cause dell’arteriosclerosi.