Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 15 Giovedì calendario

I pittori fiamminghi non hanno mai fatto ricorso a strumenti ottici. Lo dicono Antonio Criminisi, della Microsoft, e David Stork, professore di elettronica a Stanford (Gran Bretagna)

I pittori fiamminghi non hanno mai fatto ricorso a strumenti ottici. Lo dicono Antonio Criminisi, della Microsoft, e David Stork, professore di elettronica a Stanford (Gran Bretagna). I ricercatori hanno fatto ricorso a tecniche digitali per esaminare il Ritratto dei coniugi Arnolfini di van Eyck e hanno concluso che il candelabro raffigurato presenta errori prospettici incompatibili con l’uso di specchi e camere oscure. Il realismo dei pittori fiamminghi era nell’occhio e nella mano. Nessun aiuto tecnologico.