Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 15 Giovedì calendario

Le vedremo al Salone nautico di Genova, in programma dal 9 al 17 ottobre: sono 1.900 barche a vela e a motore che verranno presentate nel capoluogo ligure dai migliori cantieri di tutto il mondo

Le vedremo al Salone nautico di Genova, in programma dal 9 al 17 ottobre: sono 1.900 barche a vela e a motore che verranno presentate nel capoluogo ligure dai migliori cantieri di tutto il mondo. La novità di questa edizione è rappresentata dallo sforzo di molte case di avviare ricerche per ottenere imbarcazioni di qualità con buone prestazioni e che nuocciano il meno possibile all’ambiente. Il cantiere siciliano Aicon, ad esempio, presenta lo yacht di lusso Aicon 64 (nella foto) lungo 64 piedi, cioè circa 20 metri. Lino Siclari, presidente della Aicon, ha avviato due progetti di ricerca con il dipartimento di Ingegneria dei materiali dell’Università di Palermo: uno sui processi di innovazione nell’accoppiamento dei materiali, l’altro sull’idrodinamica per l’abbattimento dei consumi di carburante a parità di performance. Entrambi i progetti hanno l’obiettivo di tutelare l’ambiente e sono i primi studi in materia a livello internazionale. I risultati già applicati alla produzione riguardano la lavorazione della vetroresina, il materiale con cui sono costruiti gli scafi. La nuova lavorazione per infusione evita la dispersione nell’ambiente di stirene, una sostanza che libera un gas nocivo generato dall’accoppiamento tra vetroresina e tessuti.