Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 15 Giovedì calendario

Basterebbero più ore passate alla luce del sole per prevenire la miopia. Ne sono convinti alcuni ricercatori delle università di Sydney e Canberra (Australia) che hanno cercato di scoprire la causa dell’aumento della miopia, soprattutto fra i ragazzi, in alcune zone del mondo

Basterebbero più ore passate alla luce del sole per prevenire la miopia. Ne sono convinti alcuni ricercatori delle università di Sydney e Canberra (Australia) che hanno cercato di scoprire la causa dell’aumento della miopia, soprattutto fra i ragazzi, in alcune zone del mondo. Ad esempio, il 70 per cento dei diciottenni di origine indiana che vivono a Singapore ne è colpito contro il 10 per cento dei pari età che vivono in India. Non è quindi una questione genetica, ma ambientale: la colpa sarebbe delle ore trascorse sui libri, davanti al televisore o al computer con scarsa luminosità. Anche i dati europei confermano questa teoria: in Svezia, per esempio, il 50 per cento dei dodicenni è miope.