Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 15 Giovedì calendario

Quando si tratta di volare, uomini e donne non sono uguali. Le prime hanno soprattutto paura di un dirottamento e guardano con sospetto gli altri passeggeri

Quando si tratta di volare, uomini e donne non sono uguali. Le prime hanno soprattutto paura di un dirottamento e guardano con sospetto gli altri passeggeri. I secondi si sentono a disagio ad altezze vertiginose oppure sono turbati dal non avere sotto controllo la tecnologia dell’aereo. Lo spiega lo psicologo olandese Lucas van Gerwen, dell’Università di Leida, in uno studio condotto su cinquemila individui, in collaborazione con la compagnia di bandiera Klm e l’aeroporto di Amsterdam.