Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 14 Mercoledì calendario

Lo stress fa bene, ma a piccole dosi. Lo sostiene una ricerca condotta da Suzanne Segerstrome dell’Università del Kentucky e da Gregory Miller dell’University of British Columbia

Lo stress fa bene, ma a piccole dosi. Lo sostiene una ricerca condotta da Suzanne Segerstrome dell’Università del Kentucky e da Gregory Miller dell’University of British Columbia. Esaminando 300 ricerche condotte su 19 mila persone, gli scienziati hanno separato lo stress buono da quello cattivo. Brevi periodi di tensione seguiti dal sollievo quando termina la situazione stressante, ad esempio durante un esame, possono essere addirittura un ricostituente per il sistema immunitario. Un lungo periodo di tensione, invece, può minare le difese dell’organismo.