Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 14 Mercoledì calendario

Anche i film possono influenzare l’umore degli spettatori, facendoli diventare più romantici o più aggressivi a seconda delle scene che scorrono sul grande schermo

Anche i film possono influenzare l’umore degli spettatori, facendoli diventare più romantici o più aggressivi a seconda delle scene che scorrono sul grande schermo. Lo sostiene Oliver Schultheiss, psicologo dell’Università del Michigan, in uno studio pubblicato sulla rivista ”Hormones and Behaviour”. «Le immagini non colpiscono soltanto la mente di chi guarda, ma modificano anche i suoi livelli ormonali» ha affermato il ricercatore. Durante un esperimento, gli psicologi americani hanno scoperto che film sentimentali come I Ponti di Madison County fanno aumentare del 10 per cento i livelli di progesterone sia negli uomini che nelle donne, influenzando anche le concentrazioni di testosterone. Quest’ultimo, associato ai comportamenti aggressivi, diminuisce negli uomini durante la visione di una pellicola romantica, mentre rimane inalterato nelle donne. Invece le scene di violenza de Il Padrino parte II hanno incrementato del 30 per cento il testosterone negli individui maschi. Guardare un documentario sulla foresta amazzonica non sembra invece avere alcun effetto sugli spettatori.