Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 14 Mercoledì calendario

Nell’ottobre 1997 viene lanciata nello spazio la sonda americana-europea Cassini. L’oggetto volante è entrato nell’orbita di Saturno il primo luglio scorso e ha subito cominciato a inviare le foto del pianeta

Nell’ottobre 1997 viene lanciata nello spazio la sonda americana-europea Cassini. L’oggetto volante è entrato nell’orbita di Saturno il primo luglio scorso e ha subito cominciato a inviare le foto del pianeta. Si è scoperto che gli anelli sono costituiti da frammenti di ghiaccio simili a palle di neve, ma anche da materiale non identificato e ribattezzato «sporcizia». Alla Nasa ipotizzano che gli anelli siano nati da un corpo estraneo che, avvicinatosi troppo a Saturno, abbia finito per sbriciolarsi.