Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 14 Mercoledì calendario

I giovani inglesi del 600 si ubriacavano per il re Gli inglesi lo chiamano binge drinking e per molti è la moda del momento, soprattutto fra i giovani: bere vino o birra fino a sfinirsi

I giovani inglesi del 600 si ubriacavano per il re Gli inglesi lo chiamano binge drinking e per molti è la moda del momento, soprattutto fra i giovani: bere vino o birra fino a sfinirsi. In realtà, come spiega una ricerca dell’Università di Warwick, le origini del fenomeno sono da rivedere: tutto ebbe inizio intorno al 1660, e non nella seconda metà del Novecento come si credeva. In quell’epoca infatti gli anglicani, per dimostrare la loro fedeltà alla Corona durante gli anni della Guerra Civile, cominciarono a usare l’ubriacatura come manifestazione della loro appartenenza politica. E così i giovani presero a bere sempre più spesso alla salute del re, arrivando però a stordirsi. A dimostrare questa teoria ci sono anche le ballate del XVII secolo analizzate dai ricercatori inglesi in cui si narrano le gesta, in alcuni casi anche violente, compiute dai seguaci della Corona.