Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 14 Mercoledì calendario

I Persiani sono stati il primo popolo a rispettare le diversità culturali. A testimoniarlo un software sviluppato dal Museo nazionale iraniano e dall’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente dell’Università di Napoli che ha permesso di catalogare iscrizioni e documenti lasciati dalla dinastia degli Achemenidi (nella foto sotto sculture in Iran)

I Persiani sono stati il primo popolo a rispettare le diversità culturali. A testimoniarlo un software sviluppato dal Museo nazionale iraniano e dall’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente dell’Università di Napoli che ha permesso di catalogare iscrizioni e documenti lasciati dalla dinastia degli Achemenidi (nella foto sotto sculture in Iran). L’esempio principe della tolleranza di questo popolo è nella capitale dell’impero, Pasagarde, fondata nel VI secolo a.C. da Ciro II il Grande: nell’architettura, ricca di palazzi, fortificazioni e monumenti funebri si fondono infatti elementi di provenienza diversa.