Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 14 Mercoledì calendario

Il 16 ottobre 1747 il filosofo Denis Diderot e il matematico Jean-Baptiste Le Rond (detto d’Alembert) diventano direttori dell’Encyclopédie

Il 16 ottobre 1747 il filosofo Denis Diderot e il matematico Jean-Baptiste Le Rond (detto d’Alembert) diventano direttori dell’Encyclopédie. è la prima opera che si propone di offrire al più vasto pubblico di lettori la possibilità di attingere, in maniera ragionata, a tutto il sapere umano: dalla scienza alla tecnologia, alla letteratura, all’artigianato. La stesura dell’enciclopedia rappresenta una rivoluzione culturale perché è il primo tentativo di divulgare il sapere dell’uomo. Il primo volume dell’Encyclopédie sarà pubblicato nel 1751, mentre per l’opera completa bisognerà aspettare il 1771.