Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 14 Mercoledì calendario

Anche gli animali tropicali vanno in letargo: uno studio dell’Università Phillips a Marburg, in Germania, dimostra infatti che il lemure Cheirogaleus medius sonnecchia tutto il giorno durante la stagione secca che va da aprile a ottobre

Anche gli animali tropicali vanno in letargo: uno studio dell’Università Phillips a Marburg, in Germania, dimostra infatti che il lemure Cheirogaleus medius sonnecchia tutto il giorno durante la stagione secca che va da aprile a ottobre. Dalle pagine della rivista ”Nature”, i ricercatori tedeschi spiegano che il letargo non è per forza associato alle basse temperature ma piuttosto alla scarsità di cibo: quando nella stagione secca fatica a trovare di che nutrirsi, il lemure si rifugia nella corteccia di un albero riducendo al minimo le proprie attività e quindi il proprio metabolismo. Anche la temperatura corporea subisce un notevole cambiamento, da 30 °C a 10 °C, a seconda del grado di isolamento del rifugio trovato, cosa che permette un notevole risparmio energetico.