Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 01 Giovedì calendario

Il genoma dello scimpanzé - letto dopo quello di uomo, topo e ratto - differisce dal nostro per il 4% e presenta soprattutto disposizioni diverse degli stessi geni

Il genoma dello scimpanzé - letto dopo quello di uomo, topo e ratto - differisce dal nostro per il 4% e presenta soprattutto disposizioni diverse degli stessi geni. Notevoli 50 geni scomparsi dal genoma dello scimpanzé e misterioso il fatto che «negli uomini l’evoluzione del Dna è leggermente più veloce rispetto agli scimpanzé e di gran lunga più rapida rispetto alle specie rimaste indietro nella scala dell’evoluzione. Esiste in particolare una classe di geni che muta a ritmo più elevato rispetto al resto del genoma. Le loro funzioni riguardano le percezione dei suoni, la trasmissione dei segnali nervosi e la produzione degli spermatozoi. La maggior rapidità del mutamento genetico spiega da un lato il nostro progresso dal punto di vista evolutivo e dall’altro la presenza di malattie che sono sconosciute nei primati e nelle altre specie di animali, la più importante delle quali è l’Alzheimer»