Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 09 Venerdì calendario

KACZYNSKI Jaroslaw Varsavia (Polonia) 18 giugno 1949. Politico. Leader della maggioranza che dal 2005 guida il Paese (Legge e Giustizia)

KACZYNSKI Jaroslaw Varsavia (Polonia) 18 giugno 1949. Politico. Leader della maggioranza che dal 2005 guida il Paese (Legge e Giustizia). Gemello di Lech (nacque 45 minuti dopo), nel 2010, dopo la sua morte, si candidò alle presidenziali • «[...] i dioscuri della destra [...] Stessa faccia, stessa storia, stesse idee [...] Nel 1962 furono [...] i protagonisti del film per ragazzi I due che vorrebbero rubare la luna. Poi i due giovani modello presero una cattiva piega, entrando nelle file del dissenso anticomunista: una militanza che schiuse loro le porte della carriera politica. [...] il loro sogno è la nascita di una Quarta Repubblica dalle macerie della Terza, disfatta da scandali e corruzione. [...] La ricetta è quella di una destra social-nazionale: rafforzamento dei poteri dell’esecutivo, supervisione statale dell’economia, creazione di speciali commissioni e apparati di polizia per combattere la corruzione. Gli spauracchi che agitano sono quelli della burocrazia post-comunista, che i Kaczynski accusano di essere dietro il mondo del crimine e degli affari, spesso intrecciati, e l’influenza maligna dei servizi segreti stranieri, identificati nei russi. [...]» (Luigi Ippolito, ”Corriere della Sera” 9/9/2005) • «[...] Kaczor (anatroccolo, soprannome di Lech) e Jarek (diminutivo di Jaroslaw) hanno frequentato le stesse scuole, la stessa facoltà di legge a Varsavia, militato nell’opposizione comunista e in Solidarnosc, ritrovandosi, caduto il comunismo, al fianco di Lech Walesa con incarichi di prestigio. Un percorso identico, segnato dalle stesse opinioni politiche, dall’attaccamento ai valori tradizionali di patria, chiesa e famiglia e dalla determinazione a saldare i conti in sospeso con l’ex nomenklatura rossa. Mai uno screzio, un contrasto, fra i due gemelli, piccoli, paffuti, inseparabili. I loro volti erano familiari ai polacchi sin dal lontano 1962 quando, a dodici anni, interpretarono un film tratto da una fiaba popolare, I due che vorrebbero rubare la luna [...] Jarek, da studente, aiutava nelle materie scientifiche Leszek che ricambiava il favore dandogli una mano con il polacco e le lingue straniere. Sposato, con una figlia, Lech abita nell’elegante quartiere di Zoliborz. Jarek, single, vive con la madre e due gatti. Al fratello maggiore, nato quarantacinque minuti prima [...] ”come avviene spesso in questi casi fra gemelli”, riconosce il ruolo di leader. Il loro fervente patriottismo, spiega, gli è stato instillato dai genitori, membri della resistenza durante l’occupazione nazista. Alla proclamazione dello stato di guerra solo Lech finisce in prigione. Presentatisi in casa con le liste degli oppositori da internare, i poliziotti hanno un momento di indecisione trovandosi davanti a due Kaczynski con la stessa data di nascita e due nomi di battesimo diversi. Pensano a un errore di battitura ed arrestano solo Lech. Se Jaroslaw è la mente, il teorico, lo stratega politico, Lech è il polemista, l’accusatore, l’uomo d’azione che conosce le stanze del potere, gli intrighi di palazzo. stato ministro della Giustizia, presidente della Corte dei conti, segretario di Stato per la sicurezza con Walesa presidente. Ma poi i rapporti fra i due si sono guastati. Nella stretta cerchia dei collaboratori, Walesa ha finito con l’affidare troppi poteri al suo autista. Kaczynski, a cui non andava a genio lo spirito di conciliazione nei confronti degli ex oppressori, è rimasto isolato ed ha sbattuto la porta. Dopodiché sul Premio Nobel è piovuta l’accusa di aver collaborato con i servizi segreti durante l’epoca comunista. Una storia triste, con strascichi giudiziari, finita con una rappacificazione rabberciata alla meno peggio» (’Corriere della Sera” 24/10/2005).