Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 06 Martedì calendario

Kirchhof Paul

• Nato a Osnabrück (Germania) il 21 febbraio 1943. Economista. «[...] professore di diritto tributario all’Università di Heidelberg [...] per i cristiano-democratici [...] è l’uomo con una visione, che può innovare la sinistratissima politica finanziaria; per i socialdemocratici è un reazionario che vuole mettere le mani nelle tasche della piccola gente. Nella realtà, Kirchhof è un garbatissimo professore [...] che ha maturato la sua visione fiscale soprattutto nei suoi dodici anni di giudice alla Corte Costituzionale federale, ”l’officina delle riparazioni” come la chiama, dove arrivava l’ultima istanza dei ricorsi fiscali. Portano la sua firma importanti sentenze sulle imposte patrimoniali e gli sgravi alle coppie con figli. [...] ”Io credo che uno Stato debba tornare alla cultura della misura. Non ha senso promulgare più di cento leggi all’anno. L’ideale sarebbe una legge all’anno, fatta in modo che duri nel tempo. Nel primo anno di legislatura la legge fiscale, nel secondo quella sociale, nel terzo una per il lavoro e l’autonomia tariffaria, nel quarto una per la famiglia” [...]» (Marina Verna, ”La Stampa” 6/9/2005). «[...] grande esperto fiscale [...] domina gli interlocutori per l’altezza fisica e il linguaggio fluviale, accompagnato da ampi gesti. [...]» (Bernardo Valli, ”la Repubblica” 12/9/2005).