Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  agosto 30 Martedì calendario

Iraq La televisione irachena, dopo la caduta di Saddam, si è riempita di programmi simil-occidentali, che hanno un successo enorme e - come ha spiegato tante volte Ettore Bernabei - possono modellare culturalmente l’iracheno medio di oggi molto più di mille madrasse

Iraq La televisione irachena, dopo la caduta di Saddam, si è riempita di programmi simil-occidentali, che hanno un successo enorme e - come ha spiegato tante volte Ettore Bernabei - possono modellare culturalmente l’iracheno medio di oggi molto più di mille madrasse. In ”Amore e guerra”, per esempio, si scherza sulla sindrome da checkpoint: Fawzi e la bella Fatwin si stanno sbaciucchiando su una Volkswagen azzurra, ma il freno a mano cede e la macchina scivola dalla cima di una collinetta verso gli americani che la crivellano di colpi (la scena vuol essere comica). Sulla rete Sumeria è stato fatto un concorso canoro che si rifà in qualche modo a ”Saranno famosi”: si sono presentati in duemila, per niente spaventati dalla possibilità di un’autobomba, hanno cantato canzoni dell’era pre-Saddam prendendosi i rimbrotti in diretta (’Hai la voce nasale!”, ”Perché dici usignola invece di usignolo” ecc.).