Il Messaggero 29/8/2005, 29 agosto 2005
Clausura Le monache di clausura gestiscono però - e con successo - siti Internet. Per esempio le carmelitane del monastero di Sant’Anna a Carpineto Romano, che sono state le prime, dialogano con i fedeli e soprattutto le fedeli e vendono via Internet merletti ricamati
Clausura Le monache di clausura gestiscono però - e con successo - siti Internet. Per esempio le carmelitane del monastero di Sant’Anna a Carpineto Romano, che sono state le prime, dialogano con i fedeli e soprattutto le fedeli e vendono via Internet merletti ricamati. Dicono che c’è una richiesta crescente di fare esperienza in monastero, a cui si risponde offrendo un periodo di soggiorno di un mese, nel quale si continuano a indossare gli abiti di sempre e si può uscire e entrare quando si vuole. Il vero noviziato comincia dopo. Le monache di clausura in Italia sono 7.500 su 120.000, il 6 per cento del totale. Parlare al mondo attraverso Internet non viola la loro regola. Il cardinale Tonini conferma che le vocazioni sono in aumento, ma che è anche grande il numero di quelle che, dopo aver iniziato, tornano indietro.