Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  agosto 31 Mercoledì calendario

Braxton Anthony

• Chicago (Stati Uniti) 4 giugno 1945. Pianista. Jazz. «[...] un tipo logico, un musicista che fa derivare le sue opere da un pensiero, da una teoria, [...] la sua musica è incalzante. [...] ”tutto il mio sistema musicale si basa sul ”tre” e i suoi multipli [...] Fin dall’inizio della mia carriera sono stato interessato a tre elementi della musica, non solo della musica probabilmente, che posso rappresentare graficamente: il cerchio, il rettangolo e il triangolo. Uno riguarda la razionalità, in certo senso contiene qualcosa di già conosciuto, un altro ha a che fare con l’ignoto, cioè con la ricerca, anch’essa in parte razionale, un altro permette di intrattenersi con l’intuizione. [...] Io mi oriento su una tradizione: quella degli esploratori. Vedo la mia musica come composta da tutti i fenomeni musicali della terra, non solo quelli americani e afroamericani, non solo quelli europei. La mia posizione teorica e pratica non è idiomatica, non riguarda uno stile o un altro. Cerco di fare una musica che sia agente di trasformazione, una musica, quindi, che chiamerei ”trans-idiomatica [...]Scrittura e improvvisazione convivono nel triangolo magico di cui ho parlato e nel mio sistema tripartito [...]”» (Mario Gamba, ”il manifesto” 30/8/2005).