Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  agosto 24 Mercoledì calendario

TURISMO SPAZIALE

L’ultimo prezzo relativo al turismo spaziale riguarda una gita sulla Luna offerta dall’Agenzia spaziale russa per 100 milioni di dollari: partenza tra cinque anni, due settimane di preparazione a Baikonur nel Kazakhstan, poi decollo su una Soyuz, restando due giorni in orbita oppure facendo tappa nella stazione spaziale ISS (400 chilometri d’altezza), giro intorno alla Luna con possibilità di scattare foto all’altra faccia e ritorno in tre giorni con atterraggio sempre in Kazkhstan. I posti a bordo sono due (più il pilota), il viaggio viene commercializzato dagli americani di Space Adventures. I russi, che hanno bisogno di soldi (quest’anno hanno avuto dallo Stato un contributo di appena 220 milioni di dollari, contro i 19,6 miliardi spesi dagli americani), devono temere la concorrenza di Richard Branson che con le sue Virgin Express-Virgin Galagtic offre, a partire dal 2008, tre ore e mezza nello spazio a 150 mila dollari