Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  agosto 18 Giovedì calendario

«L’istituto del fallimento serve a favorire le innovazioni tecnologiche e organizzative contenendo e quindi rendendo accettabili i rischi e le perdite

«L’istituto del fallimento serve a favorire le innovazioni tecnologiche e organizzative contenendo e quindi rendendo accettabili i rischi e le perdite. Paradossalmente, il collettivismo è fallito perché le unità produttive non potevano fallire; il capitalismo ha vinto perché le unità, le imprese, potevano fallire» Ci sono comunisti che elogiano il modello cinese, che sta dando risultati eccezionali. «In Cina vige un regime dittatoriale che ha lasciato libertà alle imprese cinesi e straniere anche per stimolare le innovazioni. Ma il modello economico cinese è capitalistico. Del tipo più spietato che fu denunciato da Marx: i lavoratori sono sfruttati come in nessuna altra parte del mondo. carente la tutela per gli infortuni e per il lavoro femminile e minorile. I nostri comunisti che elogiano la Cina, che poi sono brave persone, di quel Paese sanno piuttosto poco»