Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  agosto 24 Mercoledì calendario

Tra i pochi motivi d’ottimismo dei socialdemocratici tedeschi in vista delle prossime elezioni c’è la cosiddetta «Mierscheid Gesetz», la legge di Mierscheid, dal nome del deputato socialdemocratico che la coniò nel 1983

Tra i pochi motivi d’ottimismo dei socialdemocratici tedeschi in vista delle prossime elezioni c’è la cosiddetta «Mierscheid Gesetz», la legge di Mierscheid, dal nome del deputato socialdemocratico che la coniò nel 1983. Secondo Jakob Mierscheid, «la percentuale dei voti della Spd nelle elezioni federali si orienta sull’indice della produzione di acciaio grezzo nei Länder dell’Ovest, misurata in milioni di tonnellate». Tra il 1961 e il 1987 la correlazione è stata perfetta, arrivando addirittura quasi a coincidere nel 1972, 1976, 1980, 1983 e 1987. Con l’eccezione del 1990, quando si potrebbe invocare l’evento eccezionale della riunificazione, il teorema di Mierscheid ha di nuovo funzionato nel 1994 e nel 1998, fino a sfiorare l’esattezza nel 2002: 38,6 milioni di tonnellate di acciaio nei Länder dell’Ovest, 38,5% dei voti per l’Spd. Secondo le previsioni, basate sui risultati dei primi 6 mesi di quest’anno, la produzione di acciaio grezzo nel 2005 sarà di 40 milioni di tonnellate, cioè 40% di voti per la Spd (più o meno un miracolo).