Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  agosto 24 Mercoledì calendario

CAPARINI

CAPARINI Davide Brescia 3 marzo 1967. Ingegnere. Politico. Deputato della Lega (dal 1996, da ultimo presidente della commissione bicamerale per le Questioni regionali). quello che da vicepresidente della Commissione vigilanza Rai si vantò di non pagare il canone: « una forma di resistenza che abbiamo noi spettatori» (Aldo Grasso, ”Sette” n. 11/2002). Il 14 marzo 2009 impegnato a Brescia in una discussione su «sperequazione del reddito e distribuzione disomogenea delle risorse» tirò fuori il dossier della società Ims Health sull’uso del Viagra in italia dal 1998 al 2005: «In provincia di Brescia sono state consumate dalle 3 alle 4 mila pasticche di Viagra ogni mille persone, contro le 991 di Potenza […] evidentemente l’altissimo ricorso al Viagra da noi è un indice di malessere dovuto al maggiore stress e ai troppi impegni della quotidianità» (Elsa Muschella, ”Corriere della Sera” 15/3/2009) • « ufficiale: celodurismo addio. E anche ingloriosamente. A vergare l’epitaffio, forse senza accorgersi, o forse sì, magari quando era ormai troppo tardi, è stato il parlamentare leghista Davide Caparini […] Intervenuto alla scuola quadri del Carroccio bresciano, il ”Capa”, come lo chiamano i sostenitori, ha snocciolato in faccia al popolo padano, e per di più nella sua città, una statistica non esaltante: ”Il consumo di Viagra è almeno triplo nelle regioni dove la gente è abituata a lavorare, pagare e tacere”. Silenzio in sala. Iniziale lieve imbarazzo, poi amplificato dalle dettagliate argomentazioni di Caparini che, nell’ultimo passaggio della prolusione, sostenuto dalla proiezione di alcune slide che avevano per tema la ”trasformazione dei costumi delle famiglie italiane” - in particolare di quelle che vivono sopra la linea del Po - proprio sulla distribuzione geografica della pillola blu ha dedicato un ulteriore sforzo di indagine. [...]» (Paolo Berizzi, ”la Repubblica” 15/3/2009).