Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  agosto 22 Lunedì calendario

Mottram Craig

• Frankston (Australia) 18 giugno 1980. Mezzofondista. Medaglia di bronzo sui 5.000 ai mondiali 2005 • «[...] l’unico bianco che cercava di arginare lo strapotere keniano [...] Il suo terzo posto ai Mondiali nei 5000 non è stato un caso fortunato, anzi forse potremmo affermare che forse ha gettato una grande occasione, perché era l’uomo più veloce, ma qualcosa non ha funzionato tatticamente nella sua volata, che ha visto emergere Benjamin Limo, buon specialista, ma non certo un fuoriclasse. Comunque la sua è stata la prima medaglia ”bianca” nel mezzofondo prolungato dal 1987 [...] ha un fisico notevole. alto 1.88. nato a Frankston nello Stato di Victoria in Australia. I genitori sono inglesi e lui [...] vive parte dell’anno a Melbourne e parte a Londra. australiano, ma ha il doppio passaporto. Per questo spesso si lamenta e dice che se corresse per il RegnoUnito sarebbe ricco e noto, mentre in Australia pochi lo filano. Tutti laggiù pensano al nuoto, carico di medaglie, e per lui quasi non c’è spazio neppure nelle notizie brevi. Quando era ragazzo era un patito del triathlon, ma nel 1998 i corsi di studio al Geelong Grammar non gli lasciavano il tempo per allenarsi nelle tre specialità, quindi decise di affidarsi a un coach di atletica, Bruce Scriven. In pochi mesi diventò il miglior specialista dei 3000 junior e nel febbraio del 1999 stabilì il record di categoria con 8’02’’77. L’anno seguente celebrò il ventesimo compleanno ottenendo il minimo di partecipazione ai Giochi Olimpici di Sydney con 13’26’’20. Ai Giochi fu eliminato in batteria, ma quella partecipazione ha consolidato la sua voglia di emergere e di trovare spazio proprio in specialità che sembravano vietate ai corridori bianchi. Il suo progresso è stato costante [...] è soprannominato Buster (fenomeno o distruttore, a seconda delle occasioni). Nel 1999 ha accusato una frattura da stress al ginocchio destro. Suo compagno di allenamento è Moss, un Retriever. [...]» (Gianni Merlo, ”La Gazzetta dello Sport” 22/8/2005).