Stefano Bartezzaghi, ཿla Repubblica 19/8/2005;, 19 agosto 2005
Consorte e i suoi derivati
(dal vocabolario Zingarelli, con integrazioni). Consorte. Aggettivo. Anche sostantivo maschile e femminile. Vocabolo dotto, dal latino consorte (m) ”che ha la stessa sorte, o la stessa parte”, composto di cum, con e sors, genitivo sortis, sorte, parte. Significati. 1. Che o Chi divide con altri la stessa sorte, condizione, vita e simili: ”ei ne si fece nel dolor consorte” (Carducci). 2. Che o Chi è unito ad altri da rapporti di amicizia, parentela, sangue, e simili: ”Non sono ancora al tutto spenti / i suoi consorti (Machiavelli)”. 3. Coniuge (specialmente nel linguaggio di tono elevato o ufficiale). ”Ho parlato al telefono con la consorte del Governatore”... 5. In un processo civile, soggetto che si trova in una data posizione processuale insieme ad altri: consorte di lite, di causa. Termini derivati e collegati: consorzio (’accordo tra imprenditori per la regolamentazione della medesima attività economica mediante un´apposita organizzazione”); consorteria (’nel mondo medievale, associazione per la tutela di interessi comuni; dal 1866: parte politica accusata di curare troppo gli interessi dei propri aderenti”). Chi ha detto che leggere i vocabolari è futile?