Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  agosto 19 Venerdì calendario

«[...]

Scovate una società in un settore tradizionale: con margini elevati; poca concorrenza; una gestione che produce più liquidità di quanta ne serva per finanziare gli investimenti; poco debito; e attività facilmente alienabili. Indebitatevi e compratela (o scalatela): le attività acquistate garantiscono il debito, e la liquidità paga gli interessi. Potete poi cedere le attività non essenziali per ridurre rapidamente l’esposizione; e sfruttate gli interessi passivi per abbattere l’onere fiscale. Avrete fatto un investimento che aumenta rapidamente di valore, impegnando pochi capitali. la regola aurea dei leverage buyout (Lbo). La lezione, però, l’hanno imparata in tanti, e di società con queste caratteristiche, in Italia, ne sono rimaste pochissime. Una è Mediaset. I margini di Mediaset (34%) sono il doppio della media del settore europeo. La concorrenza di Sky si sentirà solo nel lungo termine, mentre Rai e La7 latitano. Il management è valido, i costi sotto controllo. La gestione produce oltre 2 miliardi di liquidità, ma ne bastano la metà per gli investimenti. Non ha debiti, in cassa ci sono 500 milioni, e la partecipazione in Telecinco è facilmente vendibile per almeno 2,5 miliardi. Con un margine operativo lordo atteso di 2,2 miliardi, potrebbe sostenere 7,8 miliardi di debiti senza preoccupare le agenzie di rating. Ciononostante, Mediaset capitalizza in Borsa 11,5 miliardi, valore che non rispecchia la maggiore redditività. Oggi, Berlusconi ha solo il 35% di Mediaset. Uno scalatore, dunque, potrebbe lanciare un Lbo con appena 2,5 miliardi di capitale, pur offrendo un premio del 15%. Il resto verrebbe dal debito e dalla cessione di attività. Potenziale di guadagno notevole, rischi limitati: lo scalatore eliminerebbe il rischio politico (senza fattore B, Mediaset sarebbe una società qualsiasi) e l’eventuale cavaliere bianco garantirebbe un’uscita redditizia. Chissà se qualche fondo straniero ha cominciato a farci un pensiero? Scalare il capo del governo potrebbe creare problemi. Ma pensate che importi al pensionato del Nebraska o all’assicurazione giapponese che investono nei fondi hedge e di private equity? E poi,anche Berlusconi ci guadagnerebbe: sarebbe più ricco e più liquido; diventerebbe più simpatico al pubblico (’Povero Silvio, gli hanno portato via l’azienda...”); risolverebbe definitivamente il conflitto d´interessi; e toglierebbe all’opposizione il più efficace argomento politico. Nei suoi panni, non mi dispiacerebbe se qualcuno ci stesse pensando veramente» (Alessandro Penati).