Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  agosto 18 Giovedì calendario

Michael Buerk, storico inviato della Bbc e poi conduttore di ”Nine O’Clock News”, sostiene che il dilagare delle anchorwomen (a suo dire molto spesso raccomandate) ha portato al boom di «tutti questi programmi di stile di vita, diretti a un pubblico femminile, a scapito dei notiziari e dei documentari

Michael Buerk, storico inviato della Bbc e poi conduttore di ”Nine O’Clock News”, sostiene che il dilagare delle anchorwomen (a suo dire molto spesso raccomandate) ha portato al boom di «tutti questi programmi di stile di vita, diretti a un pubblico femminile, a scapito dei notiziari e dei documentari...». La collega Anna Ford gli ha risposto dandogli del «pipistrello, e matto»: «Un caro, vecchio sciovinista di prim’ordine. Dovrebbe dire: com’è bello avere delle donne che girano per l’ufficio! Invece non ha mai ammesso che le donne possano avere delle posizioni importanti. Perché non parla della Bbc di 30 anni fa, quando i maschi spadroneggiavano talmente che io e Angela Rippon, per il solo fatto di leggere le notizie, diventammo una notizia noi stesse? No, non c’è proprio speranza per lui».