Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  agosto 18 Giovedì calendario

AcostaHernandez Ruben

• Zacatecas (Messico) 4 aprile 1934. Ex presidente della federazione mondiale della pallavolo (1984-2008). Presidente della federazione messicana dal 1965, tre anni più tardi collaborò all’organizzazione dei Giochi del ’68, come responsabile tecnico. È certamente grazie alla sua voglia di innovare che la pallavolo rivaleggia con la Iaaf (federazione mondiale dell’atletica) come l’organizzazione sportiva con più Paesi associati. Sotto il suo mandato il beach è diventato disciplina olimpica (1996), 32 anni dopo la pallavolo (1964) • «[...] l’uomo che ha trasformato la pallavolo in un’altra cosa [...] è stato il despota, l’ultimo signore degli anelli, come lo furono Samaranch, Havelange, Nebiolo. [...] Con lui è cambiata la struttura dei set, perché il “rally-point” (ogni azione un punto) ha stravolto completamente il modo di giocare. Ha introdotto l’uso dei piedi e la figura del “libero”, ha cancellato il fallo di rete sulla battuta, ha sbriciolato le regole tecniche per cui anche i tocchi più sporchi oggi sono ammessi, ha eliminato le restrizioni sulla zona di battuta. [...] Tutto per venire incontro allo spettacolo e ai tempi delle tv, per le quali si è inventato tornei come la World League. In questo modo ha riempito le casse della Federazione, e qualcuno dice soprattutto le sue, come risulta dalla denuncia dell’ex presidente della pallavolo argentina, Goijman, e da una serie di accuse pesantissime, come aver fatto comprare con i fondi federali la villa di Losanna che la moglie e socia d’affari Malu, aveva appena ereditato dal padre. Il messicano si è sempre salvato, vendicandosi degli accusatori. Il problema, aldilà dei maneggi che gli hanno attribuito, è che dell’enorme tesoro prodotto negli ultimi vent’anni ne è ritornato pochissimo allo sport [...] Nelle banche svizzere terrebbe almeno 120 milioni di euro “cash”, più le proprietà, gli immobili, i terreni: denaro accumulato da Acosta con la vendita dei diritti tv a prezzi altissimi [...]» (“La Stampa” 9/8/2008).