Varie, 17 agosto 2005
Tags : Giovanni Tantillo
Tantillo Giovanni
• Roma 1937, Roma 16 agosto 2005. Dirigente Rai • «[...] entrò in Rai nel 1962 a 25 anni. Tre anni dopo, fu nominato caposettore della sezione ”Documentari”. Prima capostruttura a RaiTre, collaboratore dell’allora direttore di rete Angelo Guglielmi, nel 1995 ideò il programma d’informazione Linea 3 condotto da Lucia Annunziata. L’apice della carriera in Rai lo raggiunse nel 1996, quando fu nominato direttore di RaiUno e dove rimase fino al giugno 1998, quando passò a dirigere la Divisione Tv 2 che in Rai controlla RaiTre, Tg3, Rai International, Rai News 24 e Televideo; impegno che, però, durò soltanto tre mesi. L’anno successivo lasciò la Rai. La direzione dell’Istituto Cinematografico dell’Aquila è stato il suo ultimo incarico. [...]» (’la Repubblica” 17/8/2005). «’Giovanni Tantillo sapeva fare la televisione in un modo diverso”. C’è tutto in queste parole di Walter Veltroni [...] alla Rai [...] Tantillo trascorse gran parte della sua carriera [...] entra nel 1962 assegnato al Servizio programmi culturali e speciali della direzione del Secondo programma tv. Nel ”69 è nominato capo servizio Trasmissioni per famiglie e iniziative speciali. Nel ”78 diventa dirigente coordinatore nella seconda struttura di programmazione della Prima rete. Nell’87 viene promossso responsabile della seconda struttura di programmazione della Terza rete, fino ad assumere l’incarico, nel ”95, di direttore di Raiuno. Carica che mantiene fino al ”98, quando passa alla direzione della Divisione Tv2. ”Giovanni è stato un comunista, in Rai, quando era difficile esserlo – sottolinea Veltroni -, quando molte persone subivano discriminazioni perché legati al Pci, nonostante quella fosse un’azienda più aperta rispetto all’attuale, capace molto più di ora di guardare al livello culturale della sua offerta”. [...]» (Livia Catena, ”Il Messaggero” 21/9/2005).