Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  agosto 16 Martedì calendario

CIAO. Le sorelle Andreina e Loredana Mostarda, di 47 e 45 anni, volendo incidere una lapide da porre sulla tomba della loro mamma con le parole «Ciao mamma, delicata e discreta come una farfalla, ci nhai insegnato ad iniziare la giornata con un sorriso, che la vita è bella, piena di colori e di profumi

CIAO. Le sorelle Andreina e Loredana Mostarda, di 47 e 45 anni, volendo incidere una lapide da porre sulla tomba della loro mamma con le parole «Ciao mamma, delicata e discreta come una farfalla, ci nhai insegnato ad iniziare la giornata con un sorriso, che la vita è bella, piena di colori e di profumi. Ora noi lasciamo che tu voli via e che il papà ti prenda per mano» inoltrarono domanda all’Ufficio servizi cimiteriali del Comune di Bergamo, la cui Commissione per le epigrafi, nella persona del sacerdote don Lino Lazzari, bocciò il testo per via di quel ”ciao” iniziale «troppo confidenziale, colloquiale, poco consono all’atmosfera di austerità che un cimitero deve avere». Venne proposto, al posto del ”ciao”, un ”Tu”, in modoc che il testo suonasse: «Tu, mamma, ecc.»