Varie, 16 agosto 2005
YANNATOU
YANNATOU Savina Atene (Grecia) in un anno tenuto ben nascosto (dovrebbe essere intorno al 1965). Cantante • «[...] minuscola cantante greca [...] grande star della World Music. [...] una capacità sopraffina di miscelare ingredienti diversi: nel suo repertorio sterminato coesistono la Spagna e la Sicilia (di Rosa Balestreri, soprattutto), il Maghreb e i Balcani, la Corsica e la Grecia, le influenze arabe e quelle sefardite. A dire il vero, nel canzoniere di Savina Yannatou si notano distintamente anche altri echi. Quelli dei più rigorosi innovatori della scena ellenica (Lena Plátonos e Floros Florídis), quelli dell’improvvisazione radicale europea e del jazz, quelli di uno dei padri fondatori della canzone d’arte greca, Manos Hadjidákis. Infine, i canti mariani di ogni parte del mondo: raccolti in quel lavoro stupefacente che si chiama Virgin Maries of the World, del ”99» (Roberto Gatti, ”L’espresso” 18/8/2005).