13 agosto 2005
Tags : Manfred. Korfmann
Korfmann Manfred
• Nato a Colonia (Germania) il 26 aprile 1942, morto a Tubinga (Germania) l’11 agosto 2005. Archeologo. «[...] l’archeologo tedesco che riportò alla luce agli inizi degli anni Novanta le mura originarie e la cosiddetta ”città bassa” sotto l’acropoli dell’antica città di Troia. [...] era docente di archeologia greca e anatolica all’Università di Tubinga. Nel 1988 ottenne il permesso del governo turco per riprendere gli scavi di Troia, interrotti per circa 50 anni, individuando ai piedi e attorno alla collinetta di Hissarlik un’estesa città bassa che avrebbe raggiunto ben 27 ettari di superficie al tempo della famosa città di Troia VI A/VII scomparsa attorno al 1190 a.C., quando approssimativamente le fonti antiche calcolavano che si fosse svolta la guerra cantata da Omero. Korfmann dimostrò che Troia era una città ”gigantesca”, con una possente cinta muraria lunga almeno due chilometri, abitata da diecimila persone in contatto diretto con il mondo hittita dell’Anatolia centrale, come dimostra il [...] ritrovamento di un sigillo con il nome di un funzionario in hittita geroglifico. La sua notevolissima importanza storica doveva dipendere proprio dalla sua eccezionale posizione strategica di controllo di una fondamentale via marittima. Proprio all’università di Tubinga, però, Korfmann trovò uno dei suoi più fieri oppositori, lo storico Frank Kolb, che lo accusava di ”gonfiare” l’antica realtà di quello che, secondo Kolb, era poco più di un villaggio» (’Il Messaggero” 12/8/2005).