Varie, 11 agosto 2005
FIORONI
FIORONI Giuseppe Viterbo 14 ottobre 1958. Politico. Ministro dell’Istruzione nel Prodi II (2006-2008). Sindaco di Viterbo dall’89 al ”95. Eletto alla Camera nel 1996, 2001, 2006, 2008 (Ulivo, Margherita, Pd) • «[...] viterbese cresciuto a pane e andreottismo [...] fuori dal Parlamento è professore universitario di angiologia [...]» (Francesco Verderami, ”Sette” n. 50/2001). «[...] Medico, vicino al presidente del Senato Franco Marini e gradito al presidente della Cei Camillo Ruini anche per il sostegno nella campagna astensionista dell’episcopato italiano sulla procreazione assistita. Quando [...] il leader dei vescovi italiani fece appello alla ”compattezza dei cattolici nell’astensione”, fu l’ex Dc Fioroni a zittire gli alleati diessini che gridavano all’interferenza vaticana mirata a far fallire il raggiungimento del quorum. ”La Quercia ha giudicato legittima l’astensione ai tempi del referendum per l’estensione alle piccole imprese dell’articolo 18 sui licenziamenti, quindi i Ds non possono considerare illegittima la stessa scelta sulla fecondazione”, tuonò Fioroni. [...]» (Giacomo Galeazzi, ”La Stampa” 4/5/2006) • «[...] non vuole mai dispiacere Santa Madre Chiesa [...] non sarà un politico glamour come Rutelli ma a organizzare truppe e fare tessere non lo batte nessuno. Da quando Marini siede sullo scranno più alto di Palazzo Madama, è Fioroni che ha ereditato la corrente mariniana. [...]» (Amedeo La Mattina, ”La Stampa” 2/4/2007) • «Beppe Fioroni significa Dc, Prima Repubblica (non per appartenenza ma per scelta), Andreotti, Marini, cardinali. Avversario della lista unitaria (’Se Prodi vuole la conta facciamola, ma può essere l’anticamera della distruzion”), freddino verso l’Ulivo, non entusiasta del partito democratico, quello che verrà, è invece uomo di partito, quello che c’è. Responsabile enti locali della Margherita. L’uomo dei contatti estivi con i transfughi del centrodestra: Covello sì, Borriello no, Falanga forse, Verzaschi meglio all’Udeur. L’uomo che in Sicilia tratta con l’autonomista Lombardo, lavora fino all’ultimo per Latteri contro la Borsellino e vista perduta la partita tenta il colpo: ”Non sarebbe meglio rinviarle, queste benedette primarie?”. L’uomo che sul quotidiano della Margherita Europa esulta in campagna elettorale: ”Stavolta il motore sono i partiti, non i candidati!”. L’uomo che passa al Senato la notte precedente l’elezione di Marini, contribuendo a inventare l’escamotage per scovare i franchi tiratori: ”Allora, noi della Margherita votiamo ”senatore Franco Marini’, l’Udeur ”Franco senatore Marini’, i Ds ”Franco Marini’, l’Italia dei Valori ”Marini Franco’...”. L’organizzazione e l’apparato, la tekné politiké e il mestiere. Non c’è nulla di male: c’è bisogno di uomini come lui. anche molto gentile nel tratto. Certo non è il più adatto a rappresentare la giovane Italia; in fondo è vecchiotto pure il criterio con cui è arrivato – lui, un medico – alla Pubblica Istruzione. Che potrebbe essere un po’ meno Pubblica. Intervistato da Laura Cesaretti del Giornale [...] tratteggiava ”una visione integrata del sistema scolastico, che garantisca pluralità e pari opportunità e doveri a scuola pubblica e privata”. La legge sulla fecondazione assistita? ”Prima di cambiarla va sperimentata a fondo. E in ogni caso va rispettato quel 76% che al referendum non è andato a votare”. La legge sull’aborto? ”Sì a un’indagine conoscitiva e sostegno economico alle madri che non vogliono abortire”. I Pacs? ”In Italia non ci saranno. Non serve un para- matrimonio. Ho due amiche lesbiche splendide, e sono le prime a dire che dei Pacs se ne fregano”. Il testamento biologico? ”Mai e poi mai sarà legalizzato un atto con cui si definisca la qualità della vita che merita di essere vissuta”. Il divorzio breve? ”Un Paese dove per sciogliere un matrimonio occorre meno tempo che per sciogliere un contratto d’affitto non è un Paese civile”. La Rosa nel Pugno? ”Ha la testa girata all’indietro, non guarda al futuro ma all’80”. il ritorno all’Istruzione di un cattolico militante, a bilanciare la diessina Turco – peraltro cattolica – alla Sanità; dove sarebbe forse dovuto andare lui, angiologo, ricercatore al Gemelli e direttore-ombra del pronto soccorso parlamentare: se qualcuno tra i colleghi o i giornalisti politici (con cui ha ottimi rapporti) si sente poco bene, Fioroni ha sempre una parola tranquillizzante e una pasticca giusta. Con cardinali, vescovi, preti semplici Fioroni ha consuetudine fin da ragazzo. Capo-scout, dirigente dell’Agesci, iscritto alla gioventù democristiana, è cresciuto con Andreotti ed è diventato uomo con Marini (pur lavorando per il secondo contro il primo al Senato, ha comunque ribadito la sua stima per il Divo Giulio). Ha elogiato Marcello Pera quando annunciò l’astensione al referendum sulla fecondazione assistita (’Ma diamoci una regolata! I vescovi non possono parlare in quanto vescovi, Pera deve stare zitto... di questo passo chi più potrà parlare?”). amico della neosenatrice Binetti, la ruiniana di ”Scienza e Vita”, e in polemica con Rosy Bindi ha difeso la sua lettera aperta ai cattolici invitati a votare Unione senza temere per l’ortodossia. Tutto questo gli ha provocato nemici nel centrosinistra (’Fioroni è un’integralista premiato per la sua militanza” scriveva ieri la Velina rossa del giornalista dalemiano – quasi un ossimoro – Pasquale Laurito), e amici nel centrodestra: così Michele Bonatesta di An comunica che ”nonostante la battaglia politica ci abbia visto in schieramenti opposti, vi è sempre stata con Fioroni unità sui valori di fondo, dalla vita alla famiglia alla libertà di scelta educativa” (Giuseppe Valditara, che di An è responsabile per la scuola, lo stima meno: ”Fioroni all’Istruzione è un esempio di vergognosa spartizione per motivazioni meramente di lottizzazione partitica”). Sindaco di Viterbo a 31 anni (il più giovane sindaco di un capoluogo di provincia), deputato a 37, il neoministro è sbadato – a Montecitorio ha perso tre cappotti in cinque anni – ma spiritoso. Ha anche raccolto le sue battute polemiche in un libro, che nella copertina e nel titolo ricordava la confezione di un farmaco: Insultatina 01. Contro maldicenze, dolori legislativi, accanimenti politici, sindromi da ribaltone, prestigiosa prefazione del leghista Alessandro Cè (’Mi ha convinto supplicandomi: ”Alessa’, famme un regalo de Natale bipartisan...’”). Vi si possono leggere freddure tipo ”Berlusconi è come Noè: imbarca tutti”, ”Bossi è un virus che si aggira nella Casa delle Libertà” e anche ”Meglio una mucca pazza che uno Speroni sano”. Quando però è ricevuto da Camillo Ruini, si ricompone. All’inizio accompagnava Marini (ad esempio quando nel ’99 in Laterano i capi del Ppi affrontarono per la prima volta il nodo della fecondazione assistita), ora è lui a portare dal cardinale gli amici di partito. Non del partito democratico; per quello si vedrà. Fioroni non vi si opporrà mai; si limiterà ad additarlo come approdo. C’è tempo. Tanto lui è il più giovane, e può aspettare» (Aldo Cazzullo, ”Corriere della Sera” 18/5/2006).