varie, 10 agosto 2005
Tags : John Johnson
Johnson John
• Arkansas City (Stati Uniti) 19 gennaio 1918, Chicago (Stati Uniti) 8 agosto 2005. Editore • «Nel 1942 aveva fondato Negro Digest, la prima rivista afro-americana, nata nel periodo più acceso delle lotte razziali in America. [...] dirigeva il più vasto impero editoriale dei neri d’America, la Johnson Publishing Company (Jpb), oltre mezzo miliardo di dollari di fatturato all’anno. A 24 anni, Johnson aveva avviato una modesta rivista per neri chiedendo un prestito di 500 dollari, ottenuti ipotecando i mobili di famiglia. Veniva da una famiglia povera dell’Arkansas. Capì che esisteva un mercato per neri quando nessuno avrebbe investito un dollaro nel settore, compresi gli inserzionisti. Per ben dieci anni, la Jpb restò ai margini del mercato a causa della segregazione dei neri, che scuoteva gli Usa. Con una serie di iniziative commerciali, il futuro magnate dell’editoria, riuscì però a creare un mercato specialistico, erodendo clienti alle case editrici che si rivolgevano esclusivamente ai bianchi, con titoli di cultura, storia e tradizione culinaria, esclusivamente afro-americani. Ma la fortuna della casa editirce furono le riviste, come la popolarissima Ebony (Ebano), che ogni mese vende due milioni di copie, oltre al magazine giovanile Jet. Nel tempo, Johnson aveva allargato i suoi orizzonti, espandendosi nel settore dell’abbigliamento e dei cosmetici, con Ebony Fashion Fair e Fashion Fair Cosmetics, divenute presto aziende leader della moda, con linee pensate esclusivamente per le comunità nere. Nel 2003 il fatturato della Jpb raggiungeva così i 488,5 milioni di dollari, con una crescita del 15 per cento rispetto all’anno precedente, dando lavoro a 2.000 dipendenti. Era stato proprio il fondatore a volere che presidente e amministratore delegato del gruppo fosse una donna, Linda Johnson Rice, sua figlia. [...]» (Alessia Gizzi, ”la Repubblica” 10/8/2005).