Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  agosto 08 Lunedì calendario

Nogara Anna

• Milano 1936. Attrice • «[...] un’attrice assai ”divina” (con quei capelli lunghi, rossi, che le incorniciano il volto liberty illuminato dagli occhi verdi) [...]» (Lina Sotis, ”Sette” n. 47/2001). «Si è formata presso la scuola del Piccolo Teatro di Milano e lavora, sia in Italia che in Francia, tra gli altri, con Luca Ronconi nell’Orlando furioso (1970), in XX di R. Wilcok (1971), in Caterina di Heilbronn di Kleist (1972), nell’Orestea (1972) e in Opera - di Luciano Berio (1979). Partecipa poi a Il Processo di Giovanna d’Arco a Rouen 1431 di A. Seghers (1972) a Off limits di Adamov (1972) e Faust-Salpetrière di Goethe (1982) per la regia di K. M. Grüber. Lavora, quindi, con A. Engel in Lulu au Bataclan di Wedekind (1983); con A. Arias ne Il ventaglio - di Goldoni (1988) e con C. Cecchi ne l’Amleto (1989). Nel 1997 è interprete de La deposizione , monologo di Emilio Tadini, per la regia di A. R. Shammah» (Dizionario dello Spettacolo del ’900,a cura di Felice Cappa e Piero Gelli, Baldini&Castoldi 1998).