Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  agosto 06 Sabato calendario

SCALFAROTTO

SCALFAROTTO Ivan Pescara 16 agosto 1965. Manager. Politico. Dal novembre 2009 vicepresidente del Pd. Nel 2005 si candidò alle primarie del centrosinistra • «[...] dirigente di una delle maggiori istituzioni finanziarie del mondo. per metà napoletano e per l’altra veneziano. Nato a Pescara, cresciuto a Foggia, laureato a Napoli. Emigrato al Nord per il primo lavoro, dirigente a trent’anni. Dal 2002 vive a Londra, capo del personale per Citigroup in Europa: 2200 persone in 54 paesi. [...] ”Da ragazzo sono stato eletto consigliere di circoscrizione a Foggia col Sole che ride. Nel ”96 scrissi una lettera per dire che il governo dell’Ulivo non faceva più sognare. Si parlò dei ”delusi dell’Ulivo’, mi chiamarono Prodi e Veltroni a Palazzo Chigi per saperne di più, fini lì. Nel 2001 ho fondato con alcuni amici ”Adottiamo la Costituzione’, un movimento che chiede a tutti i cittadini di adottare un articolo e di difenderlo, come si fa fare ai bambini con i monumenti. [...] Diciamo che sono un perfetto sconosciuto. Però quel che ho fatto e quel che sono credo che rispecchi la storia di un sacco di gente: quella generazione di mezzo, appunto, che in Italia non ha più casa e che se può espatria, se non può resta e vive al minimo, senza speranze, senza avere i soldi per un mutuo fino a 40 anni, senza poter mettere su famiglia perché nessuna rete sociale ti aiuta, senza altra possibilità che chiudersi in un piccolissimo orto, vinta da una flessibilità esasperata che diventa solo precarietà e insicurezza senza essere utile alle aziende. E poi la sera davanti alla tv, questa tv, sai che allegria. Allora credo, anzi spero, che si possa riuscire ad autofinanziare una campagna elettorale ridotta al minimo. [...]”» (Concita De Gregorio, ”la Repubblica” 6/8/2005).