Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  agosto 05 Venerdì calendario

Bertoglio Edo

• Lugano (Svizzera) 11 luglio 1951. Fotografo • «[...] nel ’76 da Lugano partì per New York dove rimase 15 anni vivendo e fotografando la comunità artistica della Downtown, scene nelle aree post industriali dismesse, il cui guru era Andy Warhol, re della pop art e dello Studio ’54, che si faceva pagare 25.000 dollari a flash. Emulsioni ed emozioni. [...] tornato in Italia, Bertoglio ha riaperto i suoi archivi e ha guardato con altri occhi quel mondo. [...] confessa che faticaccia è stata disintossicarsi dalle droghe allora comuni e di moda assai nell’ambiente artistico. [...] ”[...]Andy Warhol [...] per la cui rivista ho lavorato anni. Parlava pochissimo, aveva assistenti cui dava la parola e se intervistava, lo faceva solo col registratore. ’Interview’ nacque dopo che l’artista fu gambizzato, per riprendere vita sociale e mondana con Truman Capote e le sue adorate dive, Liz e Liza, la Taylor e la Minnelli. Il segno di appartenenza era farsi riconoscere dagli amici: la droga venne dopo. Restai affascinato da quell’ambiente, forse perché mio nonno faceva il poliziotto nei bassifondi di Lugano. Quando dissi a Warhol che ero espatriato per non annoiarmi troppo, lui mi disse col suo tipico vezzo: favoloso, io adoro invece solo le piccole città noiose!”» (Maurizio Porro, ”Corriere della Sera” 5/8/2005).