Stefano Bartezzaghi, La Repubblica, 28/07/2005, 28 luglio 2005
Confini, La Repubblica, 28/07/2005 Un fondamentale contributo dal blog di Antonio Dipollina su repubblica
Confini, La Repubblica, 28/07/2005 Un fondamentale contributo dal blog di Antonio Dipollina su repubblica. it si intitola «Rime mancate». La rima mancata è una strategia molto in uso nella canzonaccia da avanspettacolo, un milieu culturale rivendicato con garbo deciso da Renzo Arbore, rievocato da film come Viva la foca, portato al parossismo surrealista da Marius Marenco, quando all´Altra Domenica declamava: «Nicolazzi, il ministro con i controcavoli». Il ritrovamento di Dipollina è più raro, e riguarda un titolo di giornale: «la Repubblica di venerdì 15, un articolo di Filippo Ceccarelli sulla contesa tra due importanti leader del centrosinistra. Il titolo è il seguente: Nella sfida Rutelli-Veltroni / la sinistra che rompe i confini. Guai a chi si azzarda... «. Due sonori decasillabi, la sensazione del disastro imminente che coglie il lettore fino a metà della frase, lo scarto e la deviazione che arrivano quando oramai non ci si spera in più, e mettono una tranquillizzante rima in -ini laddove le attese del destinatario presentivano con nettezza la madornale rima in -oni. Un caso di laboratorio perfetto per quella che Sigmund Freud chiamava «la latenza del discorso osceno». Stefano Bartezzaghi