28 luglio 2005
Tags : Daniela. Gregis
Gregis Daniela
• Nata a Fobbio (Bergamo) nel 1959. Stilista. «Per Daniela la fortuna è arrivata in treno e si chiama Maureen. Una mattina come tante altre, nel negozio di Piazza Vecchia, a Bergamo, compare una signora inglese che si dice proprietaria di Egg, il negozio più di tendenza a Londra, sicuramente il più sofisticato, quello nei sogni di tutti i giovani stilisti. Essere venduti da Egg è la consacrazione stilistica di avere un talento speciale, mai dozzinale, che ti immette nell’universo di quelli che la moda la fanno, non solo per vestire e guadagnare, ma anche per lasciare un segno. Insomma, per quanto internazionale, Daniela Gregis un colpo di fortuna simile non se lo immaginava mai: lei che alla moda era arrivata, a passettini timidi, per merito della zia Maria e della mamma Teresa che fin da piccola le avevano insegnato a lavorare all’uncinetto. Nata a Fobbio, un paesino nel comune di Albino, in provincia di Bergamo, papà medico condotto e mamma casalinga, Daniela aveva preso subito gusto a lavorare all’uncinetto e aveva continuato a giocare con stoffe, filati e bottoni, Nata nel ’59, si era sposata presto con Lorenzo e quando erano nati Davide e Marta aveva deciso di vestire, da sola, tutta la famiglia. Una famiglia internazionale che si spostava con facilità. Visto che il marito lavorava nelle barche, Daniela decide di vestire pure le barche, anche se ormai l’aver lavorato con Naj Oleari le ha dato una certa notorietà. Nella vita di Daniela c’è un’università mai finita, sei mesi a Parigi, sei mesi negli Stati Uniti, un lungo, meraviglioso periodo in Australia e la California, sempre ovunque vestendo barche e creando vestiti, anche di tela vela. Nel dicembre del ’96 Italo Lupi, il direttore di ”Abitare”, pubblica sul suo giornale ”Oggetti da indossare”, gli oggetti di Daniela [...]» (Lina Sotis, ”Sette” n. 40/2001).