Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  luglio 24 Domenica calendario

Il sorpasso indiano. La Repubblica 24 luglio 2005. Mezzo secolo fa Nehru dichiarò che il piano quinquennale da poco approvato mirava a risolvere i "365 milioni di problemi" dell´India, tanti quanti erano gli abitanti del paese, frenandone l´ulteriore crescita

Il sorpasso indiano. La Repubblica 24 luglio 2005. Mezzo secolo fa Nehru dichiarò che il piano quinquennale da poco approvato mirava a risolvere i "365 milioni di problemi" dell´India, tanti quanti erano gli abitanti del paese, frenandone l´ulteriore crescita. Oggi la popolazione s´è triplicata, raggiungendo un miliardo e 100 milioni, e risulterà quadruplicata nel 2030, anno nel quale si prevede che gli indiani (1.450 milioni) avranno superato i cinesi. Due paesi - i due quinti dell´umanità - che alla metà del secolo scorso erano accomunati da una gravissima arretratezza, hanno percorso strade molto diverse. Se un ipotetico traguardo fosse fissato a oggi, la Cina risulterebbe vincitrice. Lo è senza dubbio per il controllo della crescita demografica: il tasso d´incremento è, in Cina, meno della metà di quello dell´India; le donne mettono al mondo meno di 2 figlie a testa contro 3 in India; la speranza di vita alla nascita è di quasi 10 anni più lunga. Ma vincitrice lo è anche sotto il profilo economico e sociale: un tasso di crescita più alto, un reddito procapite doppio, maggiore istruzione, più contenute differenze di genere. Eppure il giudizio storico andrebbe meglio meditato. La politica di popolazione dell´India ha fallito i suoi obbiettivi, nonostante che fino dal primo piano quinquennale (’51-´56) il rallentamento della crescita demografica fosse posto come obbiettivo prioritario. Le politiche di pianificazione familiare sono state incerte e contraddittorie, intralciate da un eccessivo centralismo burocratico, sostenute da risorse insufficienti. Quando il governo ha usato la mano forte, come avvenne con l´accelerazione del programma di sterilizzazione che conteneva elementi di coercizione (’76-´77), la reazione popolare fu forte e aspra e contribuì alla sconfitta elettorale di Indira Gandhi. La complessità culturale, religiosa e sociale del paese fa sì che le politiche debbano essere flessibili e non impositive, indicando più le direzioni di marcia che non precisi obbiettivi numerici. Attualmente il governo promuove la famiglia di due figli come modello, ma vi è forte critica per quegli Stati federali che usano incentivi e penalità perché le coppie s´attengano al modello indicato. C´è una preoccupazione diffusa che l´imperativo a limitare le nascite, in una cultura che considera una disgrazia l´assenza d´un figlio maschio, rafforzi il pregiudizio verso le bambine. Il censimento del 2001 ha confermato un deficit di femmine tra i bambini sotto i 6 anni; in alcuni Stati le bambine sono del 15% meno numerose dei bambini per effetto della mortalità infantile più alta e, soprattutto, dell´aborto selettivo. Per contrastare questa tremenda pratica, che coinvolge un numero crescente di donne che vogliono il sospirato figlio maschio, si premiano le madri d´una primogenita, o d´una secondogenita, con un modesto sussidio in denaro. Sia pure con lentezza e gradualità, la natalità è in discesa: negli Stati del sud i due figli per donna sono oramai la norma. L´azione governativa se è stata incerta e poco incisiva, nel complesso è stata rispettosa dei diritti e delle prerogative individuali, facilitando, ma non imponendo, nuovi comportamenti. Il contrasto con la Cina è enorme. Qui la politica del figlio unico, duramente imposta con metodi coercitivi fin dalla fine degli anni ’70, ha ottenuto risultati strepitosi, ma a prezzo di un´impietosa repressione del diffuso risentimento popolare. Si pone pertanto un problema etico e politico: è lecito, come si è fatto in Cina, abolire e costringere le prerogative individuali fondamentali (in questo caso: le libere scelte riproduttive) per sostenere la crescita economica? La brusca frenata della natalità ha alleggerito le giovani coppie dagli oneri dell´allevamento; le ha rese disponibili per il lavoro; ha incentivato risparmi e investimenti. Come si usa dire, la Cina ha goduto di un "bonus demografico" che ha pagato cospicui interessi, spingendo la crescita del Pil al 10% all´anno. Ma al prezzo di una dura coercizione. Inoltre il bonus demografico degli ultimi vent´anni, ha per prezzo l´avvento di un malus demografico, quando gli effetti della rapidissima caduta della natalità provocheranno un altrettanto veloce invecchiamento. Oggi appena un cinese su 13 ha più di 65 anni; nel 2030 il rapporto sarà di 1 a 6 e nel 2050 quasi di uno a 4. In Cina il sistema previdenziale è appena embrionale e l´assistenza agli anziani è a carico dei figli maschi, come era tradizione nella società agricola. Ma come si provvederà a questa massa crescente di anziani se i figli maschi non ci saranno, o saranno emigrati in luoghi distanti? E quanto peserà sulla crescita il rapido processo d´invecchiamento? Torniamo all´India, dove il declino della natalità è avvenuto senza strappi, con gradualità, e il processo d´invecchiamento è molto più graduale (un anziano su 11 nel 2030, uno su 7 nel 2050). La transizione alla bassa natalità si sta completando senza coercizioni, nel rispetto delle libertà individuali, senza repressione del risentimento popolare. L´aborto selettivo è utilizzata su scala molto inferiore rispetto al grande vicino del nord. Il bonus demografico - in termini di spinta allo sviluppo - è stato certo minore che in Cina, ma anche il malus sarà assai più lieve. Tra un quarto di secolo, i due paesi saranno vicini al miliardo e mezzo d´abitanti: ma in quale dei due la crescita economica sarà più sostenibile e il tessuto sociale più forte? Massimo Livi Bacci